Percorso di Eccellenza "L'uso dell'IA e le connotazioni pratiche" A.A. 2024/2025
Anche per l’anno accademico 2024-2025 l’Università degli Studi Link ospiterà il Percorso di Eccellenza “L’uso dell’Al e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi etici” afferente al Corso di laurea in Tecnologie innovative per la comunicazione digitale – Innovative technologies for digital communication (L-20), che inizierà nel prossimo mese di febbraio.
Il Percorso, giunto al suo secondo anno, affronterà le connotazioni pratiche dell’Intelligenza Artificiale, andando ad indagare i risvolti applicativi in diversi settori dall’etica al mondo criminologico, dal settore ambientale a quello vitivinicolo e alimentare, da quello delle imprese a quello della scuola e dei minori, passando per l’analisi delle criticità legate alla contrattualizzazione dell’impiego dell’AI e della protezione dei dati personali.
I partecipanti al corso avranno anche la possibilità di cimentarsi con la simulazione di un attacco informatico e, vestiti i panni del CIO di un’azienda, analizzare le strategie difensive e di gestione del simulato data breach.
Interverranno, come accaduto lo scorso anno, docenti tra i massimi esperti nazionali, tra conferme di professionisti che hanno partecipato alla scorsa edizione e “new entry” che, con la loro esperienza, arricchiranno le competenze messe a disposizione dei partecipanti a questo corso.
Le lezioni inizieranno a metà febbraio e si terranno il venerdì. La frequenza è gratuita e l’accesso è aperto a tutti.
Di seguito il programma provvisorio:
- 14.02 14.00 -17.00: Presentazione del corso e intervento del Garante per la protezione dei dati personali
- 21.02 14.00 -17.00: Intelligenza artificiale ed etica: quali prospettive e quali interrogativi?
- 28.02 14.00 – 17.00: l’AI nel mondo criminologico
- 07.03 10.30 – 13.30: La contrattualizzazione dell’AI:strumento di tutela per aziende e professionisti
- 14.03 10.30 – 13.30: AI e tutela dell’ambiente: opportunità e criticità
- 21.03 10.30 -13.30: Il ruolo dell’AI nell’Agrifood tra analisi, previsioni e prevenzione
- 28.03 10.30 -13.30: Il ruolo dell’AI nella vitivinicoltura: dalla vite al vino, tra Tecniche di evoluzione assistita, sostenibilità, commercio, marketing
- 04.04 14.00 – 17.00: L’impatto dell’intelligenza artificiale nel marketing
- 11.04 10.30 – 13.30: Protezione dei dati
- 09.05 10.30 -13.30: Se fosse un data breach? Nei panni (scomodi) di un CIO
- 16.05 10.30 -13.30: L’evoluzione delle imprese connesso l’AI
- 23.05 10.30 -13.30: La scuola e l’AI: quale messaggio veicolare?
Le domande dovranno essere inviate al docente referente del percorso di eccellenza utilizzando l’apposito modulo scaricabile a questo link entro il 7 Febbraio 2025.
Per informazioni e invio del Modulo di iscrizione: dites.progetti@unilink.it, e p.c.: s.capogna@unilink.it; f.destefani@unilink.it
In virtù dell’art. 8 del Regolamento percorsi di eccellenza Link Campus University l’Ateneo conferisce allo studente che abbia concluso positivamente il percorso, la facoltà di iscriversi, entro i 12 mesi successivi, a un Corso facente parte della propria offerta formativa beneficiando di una riduzione per merito della retta pari al 50% della stessa.
![](https://buth-ai.unilink.it/wp-content/uploads/2023/09/logo_def_verticale.png)
![buth-logo-exprivia](https://buth-ai.unilink.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/exprivia-qeadts6dexlyod04bi5ft6yg5sgrinwuly2ogbgbm8.jpg)
![buth-ai-logo-privacy](https://buth-ai.unilink.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/logo_privacy2018_OK-qeadtmjc9xe8qp8b8fpoe8dolh8k8hagl65rknong8.jpg)
![buth-ai-logo-quaderni-di-comunità](https://buth-ai.unilink.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/1_logo-qe9z8om5hsseuhqlj0zde77dhqm0hsb0qy4q0k0stk.png)
![buth-ai-logo-DITES](https://buth-ai.unilink.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/logo-DITES-1-qe9ytdsq8vuduzyovevzt279dy0x75kbb7u6sephqg.png)
![buth-ai-logo-università-link](https://buth-ai.unilink.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/LINK_Orizzontale_RGB-qe3h9k5s5c61iasnnl3338uwq146pg370ctu332kz0.png)
![buth-ai-logo-Stella-argeade](https://buth-ai.unilink.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Stella-argeade-qe3cs69cqd8q4j7v1bq2hgyszekg4aeahkhmrsczq4.jpg)
![buth-ai-e-campus-logo](https://buth-ai.unilink.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/logo-ecampus-png-1024x657-1-qe1myms14wn721xvmtmycku73dz67i5i65vjti6xvk.png)
![buth-ai-cesue-logo](https://buth-ai.unilink.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/LogoCESUEdef-qe1mxicyz13v6tkl6u5zvd1djtie0ip1olto6luv2i.png)
![buth-ai-euractiv-logo](https://buth-ai.unilink.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/ealogo-opengraph-qe1mwdxwt5kjbl7aqup1e58k091ltj8l71rsjpism8.png)
![buth-ai-hubroma-logo](https://buth-ai.unilink.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/hubroma-qe1muqq2ulbh05lbcn3jj26ikz5hclphywo7b9ylfg.png)
![buth-ai-skillman-logo](https://buth-ai.unilink.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/skillman-logo-NON-sfondato-oriz-qe1msv1p6iqts8bmbtuejj9bt8f1ye8tplp8rcqxji.jpg)