NEWS

buth-ai-logo-DITES

Percorso di Eccellenza “L’uso dell’Al e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi etici”

Percorso di Eccellenza “L’uso dell’Al e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi etici” Ricordiamo a tutti che, anche per l’anno accademico 2024-2025 l’Università degli Studi Link ospiterà il Percorso di Eccellenza “L’uso dell’Al e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi etici” […]

Percorso di Eccellenza “L’uso dell’Al e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi etici” Leggi tutto »

AI…to be continued…- Nuove minacce e nuovi riferimenti normativi

AI…to be continued…- Nuove minacce e nuovi riferimenti normativi

AI…to be continued…- Nuove minacce e nuovi riferimenti normativi Il 25 ottobre si è tenuto, nell’ambito dell’ICT security e privacy Friday, l’evento “AI…to be continued…- Nuove minacce e nuovi riferimenti normativi” organizzato dalla Delegazione AIP Puglia. Nel corso dell’evento sono stati affrontate diverse tematiche attinenti all’intelligenza artificiale, sia dal punto di vista normativo e giuridico,

AI…to be continued…- Nuove minacce e nuovi riferimenti normativi Leggi tutto »

buth-ai-logo

Percorso di Eccellenza “L’uso dell’IA e le connotazioni pratiche” A.A. 2024/2025

Percorso di Eccellenza “L’uso dell’IA e le connotazioni pratiche” A.A. 2024/2025 Anche per l’anno accademico 2024-2025 l’Università degli Studi Link ospiterà il Percorso di Eccellenza “L’uso dell’Al e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi etici” afferente al Corso di laurea in Tecnologie innovative per la comunicazione digitale –

Percorso di Eccellenza “L’uso dell’IA e le connotazioni pratiche” A.A. 2024/2025 Leggi tutto »

buth-ai-logo

PCTO Buthai – L’approccio antropocentrico dell’Unione Europea nei confronti dell’I.A.

PCTO Buthai – L’approccio antropocentrico dell’Unione Europea nei confronti dell’I.A. Anche per questo anno accademico è in partenza lunedì 13 gennaio 2025 il PCTO dedicato alle scuole del secondo ciclo, dal titolo L’approccio dell’Unione Europea per una I.A. centrata sull’uomo .  Il percorso si propone di introdurre gli studenti all’Intelligenza Artificiale con un approccio critico

PCTO Buthai – L’approccio antropocentrico dell’Unione Europea nei confronti dell’I.A. Leggi tutto »

Europe's AI Gambit: Regulation vs Innovation

AI ACT: tra Sprint Innovativo e Maratona

Europe’s AI Gambit: Regulation vs Innovation 🚀 L’UE lancia l’AI Act: innovazione frenata o futuro protetto? 🤖 Giganti tech vs regolamentazioni in una partita globale. L’Europa può vincere la sfida dell’IA? #AIAct #InnovationEU Nei labirintici corridoi di Bruxelles si sta svolgendo una partita ad alto rischio. L’Unione Europea, da sempre ansiosa regolatrice, ha lanciato la

AI ACT: tra Sprint Innovativo e Maratona Leggi tutto »

L'Intelligenza Artificiale e le sue mille opportunità

L’Intelligenza Artificiale e le sue mille opportunità

L’intelligenza Artificiale e le sue mille opportunità L’Intelligenza Artificiale e le sue mille opportunità è il titolo del convegno che si terrà il 27 settembre nella meravigliosa cornice della Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi a Mantova. L’evento, che porta nella città gonzaghesca le Eccellenze nazionali in tema di Intelligenza Artificiale, si pone come obiettivo

L’Intelligenza Artificiale e le sue mille opportunità Leggi tutto »

L’impatto Sociale e la Collaborazione Europea nell’AI

L’impatto Sociale e la Collaborazione Europea nell’AI

L’impatto Sociale e la Collaborazione Europea nell’AI ? di Elvira Parente – studente II anno del Corso di Laurea in Tecnologie innovative per la comunicazione digitale – Innovative technologies for digital communication (L-20) “I media francesi bloccano GPT Bot di OpenAI per problemi di raccolta dati”, riporta Julia Tar sul Corriere della Sera. Di recente,

L’impatto Sociale e la Collaborazione Europea nell’AI Leggi tutto »

d-challenghe-logo

CI FIDIAMO DELL’IA E DELLA SUA ETICA?

CI FIDIAMO DELL’IA E DELLA SUA ETICA? di Lara Sözer 2024MASTER’S DEGREE – Technologies and Languages of CommunicationLink Campus University Traduzione di Elvira Parente 2024Innovative Technologies For Digital CommunicationLink Campus University  Sviluppo e Importanza dell’IA Fino al 2024 Dalla sua nascita a metà del XX secolo, l’Intelligenza Artificiale (IA) è cresciuta esponenzialmente, passando da uno

CI FIDIAMO DELL’IA E DELLA SUA ETICA? Leggi tutto »

Percorso di Eccellenza “L'uso dell'IA e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi eitici”

Percorso di Eccellenza “L’uso dell’IA e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi etici”

Percorso di Eccellenza “L’uso dell’IA e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi eitici” di Elvira Parente   Il percorso di Eccellenza, realizzato nel quadro del progetto Jean Monnet Building Trust in Human Centric Artificial Intelligence, si focalizza sull’uso dell’Intelligenza Artificiale e le implicazioni pratiche della protezione dei dati,

Percorso di Eccellenza “L’uso dell’IA e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi etici” Leggi tutto »

Data protection e AI: quale rapporto esiste?

Data protection e AI: quale rapporto esiste?

Data protection e AI: quale rapporto esiste? Data protection e Intelligenza artificiale, quali rapporti esistono tra questi due elementi? Ne abbiamo discusso durante il “L’uso dell’AI e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi etici”. L’obiettivo di queste lezioni è stato quello di focalizzare l’attenzione sulla protezione dei dati

Data protection e AI: quale rapporto esiste? Leggi tutto »

Torna in alto