Modulo 1

MODULO 1 – L’approccio centrato sull’uomo dell’Unione Europea verso l’I.A. (PCTO)

30 ore per anno accademico
modalità intensiva
destinatari: studenti e docenti delle scuole superiori al fine di formare i giovani rispetto alle seguenti tematiche:

L’approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia nell’AI;
Linee guida etiche per un’intelligenza artificiale affidabile;
Raccomandazioni su politiche e investimenti per un’intelligenza artificiale affidabile;
Elenco di valutazione per un’intelligenza artificiale affidabile (ALTAI);
Implicazioni sociali nell’uso dell’intelligenza artificiale.
Questioni etiche legate all’intelligenza artificiale nelle sue implicazioni sociali ed economiche così come vengono declinate dall’Unione Europea;
Problematiche della “società delle piattaforme”: utilizzo dei big data e aspetti di responsabilità nella comunicazione esterna, con riferimento alla tipologia di target a cui è rivolta la comunicazione.

2023/2024

Buth-AI: The European Union’s human-centered approach to A.I. 

Nel quadro dell’evoluzione digitale di ultima generazione, l’Intelligenza Artificiale (IA) emerge come il filo conduttore che intreccia innovazione e possibilità senza precedenti. Il PCTO (Percorso Competenze Trasversali e Orientamento) dal titolo The European Union’s human-centered approach to A.I., realizzato all’interno del progetto Buth-AI presso l’Università degli Studi Link, si è concentrato su questo tema.
Durante le 30 ore previste dall’attività, si sono alternati momenti teorici, laboratoriali e di discussione.
Gli studenti del
Liceo scientifico Seneca di Roma, guidati da docenti e tutor, si sono confrontati in maniera critica con questa nuova, sofisticata e senza dubbio stravolgente tecnologia. 

L’intelligenza artificiale si propone come una tecnologia dirompente che intende migliorare l’interazione uomo-macchina, con ripercussioni significative in ogni settore, dalla salute alla mobilità, dall’educazione alla finanza, senza contare gli esiti sui processi di produzione. 

L’obiettivo primario è stato quello di accompagnare gli studenti alla riflessione circa la necessità e le possibilità di una IA affidabile. Tra i temi che hanno maggiormente interessato gli studenti vi è quello relativo alle sfide a cui deve rispondere una IA in grado di garantire un approccio umano-centrico,  l’uso etico della IA, e le sue ripercussioni nella comunicazione e nei social media.

Il PCTO ha visto l’alternarsi di diversi professori dell’Università degli Studi Link che hanno presentato il tema da una prospettiva multidisciplinare. Nelle prime due giornate sono state poste le questioni introduttive volte a: 

  • inquadrare l’importanza e la necessità di una riflessione critica sugli sviluppi della IA (Stefania Capogna); 
  • illustrare le implicazioni giuridiche connesse alla sua implementazione (Flavia Zorzi);
  • mostrare le assonanze e le differenze rispetto alla intelligenza umana (Eugenio De Gregorio);
  • spiegare i campi di applicazione e i relativi scenari evolutivi in diversi campi (Francesco Niglia)

Successivamente, la prof.ssa Maria Chiara De Angelis e il tutor Sergio Pappagallo hanno guidato le due giornate laboratoriali. In questo spazio protetto, gli studenti si sono confrontati con diversi casi di studio e di applicazione della IA. Suddivisi in sei gruppi misti hanno avuto la possibilità di scegliere tra sette casi di studio in cui viene applicata l’IA, raggruppati nei seguenti quattro campi: 

  1. Salute
  2. Lavoro
  3. Educazione
  4. Istruzione

Ogni gruppo ha sviluppato e presentato un progetto attorno a uno dei casi proposti. Dallo sviluppo di veicoli autonomi alla diagnosi medica assistita da computer, dalle interazioni uomo macchina più intuitive alla creazione di contenuti generati artificialmente, gli alunni hanno toccato con mano come l’IA sta plasmando il mondo presente e futuro.

SALUTE

  • Automated Healthcare App
  • Perugia, l’intelligenza artificiale per studiare l’Alzheimer
  • L’Algoritmo Rivoluzionario per la Diagnosi Precoce del Parkinson

LAVORO

  • Strategheion e l’assunzione tramite lA
  • Humanyze e la sorveglianza sul luogo di lavoro

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

  • Minerva High School e l’ottimizzazione della scuola
  • Khanmigo, il Tutor Virtuale. 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA DEL PCTO

Di seguito, le presentazioni dei gruppi vincitori: 

 
 

Humanyze e sorveglianza
sul luogo di lavoro

Perugia: l’intelligenza artificiale
per studiare l’alzheimer

Automated
Healthcare App

Cosa pensi dell'AI?

BPCTO Buthai – L’approccio antropocentrico dell’Unione Europea nei confronti dell’I.A.  Anche nell’anno accademico 2024/2025 è stato avviato, lunedì 13 gennaio 2025, il PCTO dedicato alle scuole del secondo ciclo, dal titolo L’approccio dell’Unione Europea per una I.A. centrata sull’uomo. Il percorso si è proposto di introdurre gli studenti all’Intelligenza Artificiale con una prospettiva riflessiva, ponendo l’accento sul ruolo centrale dell’uomo nella progettazione, nello sviluppo e nell’utilizzo di sistemi basati sull’IA. In particolare, sono stati analizzati:
  • L’approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia nell’IA;
  • Le linee guida per l’IA affidabile;
  • Le policy e le raccomandazioni di investimento per l’IA affidabile;
  • I sistemi di valutazione per l’IA;
  • Le implicazioni sociali dell’uso dell’IA;
  • Le fonti internazionali di esempi e regolamenti sull’applicazione dell’IA.
Le attività si sono sviluppate nell’arco di quattro giornate, alternando sessioni in presenza a momenti di lavoro autonomo. Al termine del percorso, gli studenti hanno messo in pratica le conoscenze acquisite partecipando a un Hackathon. Questa iniziativa non solo ha offerto loro l’opportunità di riflettere criticamente sulle tematiche legate all’IA, ma ha anche permesso di applicare le competenze in un contesto sfidante e collaborativo. CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA Di seguito le presentazioni degli studenti: L’IA e l’Alzheimer Etica e Intelligenza Artificiale. Cosa succede quando la tecnologia deve rispettare la privacy? Khanmigo, il tutor virtuale di Khan Academy. L’innovazione pedagogica incontra l’intelligenza artificiale

Trattamento dei dati e privacy
La Minerva High School

L'intelligenza artificiale:
amico o nemico?

Automated
Healthcare App

Cosa pensi dell’Intelligenza Artificiale? L’intervista agli studenti del PCTO:

Torna in alto