Moduli
Il progetto è diviso in due moduli che forniscono le basi per un approccio critico basato sull’analisi dei rischi e sullo studio del quadro giuridico uniforme proposto dall’UE.
É diviso in “Insegnamento e Ricerca”con l’intento di:
- promuovere in tutto il mondo l’eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca nel campo degli studi sull’UE;
- promuovere il dialogo tra il mondo accademico e la società, compresi i policy maker a livello locale e statale, i funzionari pubblici, gli attori della società civile, i rappresentanti dei diversi livelli di istruzione e dei media;
- generare conoscenze e approfondimenti a sostegno del processo decisionale dell’UE e rafforzare il ruolo dell’UE in Europa e nel mondo globalizzato;
- raggiungere un pubblico più ampio e diffondere la conoscenza dell’UE a tutta la società (oltre al mondo accademico e al pubblico specializzato), avvicinando l’UE al pubblico.
– 30 ore per anno accademico
– modalità intensiva
– destinatari: studenti e docenti delle scuole superiori al fine di formare i giovani rispetto alle seguenti tematiche:
L’approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia nell’AI;
Linee guida etiche per un’intelligenza artificiale affidabile;
Raccomandazioni su politiche e investimenti per un’intelligenza artificiale affidabile;
Elenco di valutazione per un’intelligenza artificiale affidabile (ALTAI);
Implicazioni sociali nell’uso dell’intelligenza artificiale.
Questioni etiche legate all’intelligenza artificiale nelle sue implicazioni sociali ed economiche così come vengono declinate dall’Unione Europea;
Problematiche della “società delle piattaforme”: utilizzo dei big data e aspetti di responsabilità nella comunicazione esterna, con riferimento alla tipologia di target a cui è rivolta la comunicazione.
– 35 ore per anno accademico
– modalità estesa
– destinatari: studenti del corso di laurea triennale L20 in Tecnologie Innovative per la Comunicazione Digitale, altri studenti di Link Campus University e soggetti esterni.
Questo modulo affronta:
il divario conoscitivo sull’IA e le caratteristiche che deve avere per essere in linea con i principi fondamentali dell’UE.
il divario di conoscenze sulle implicazioni etiche nell’uso dell’IA.
il divario di conoscenze sulla protezione dei dati e sulla sicurezza informatica legate all’uso dell’intelligenza artificiale;
il divario relativo alle implicazioni legate alla comunicazione digitale e ai connessi profili di responsabilità.
il Codice Etico dell’UE e le questioni legate all’uso etico dell’IA in un contesto storico come quello attuale
Le pratiche vietate all’IA, quelle che fanno leva sulle vulnerabilità degli individui (legate allo status sociale o economico), e le misure di trasparenza necessarie per l’uso lecito dell’IA
-
- favorire un approccio multidisciplinare volto a comprendere le forti interdipendenze e le implicazioni etiche e sociali legate agli sviluppi dell’IA;
- migliorare le capacità di pensiero critico come strumenti fondamentali della cittadinanza europea attiva;
- evidenziare le criticità legate ai temi della sicurezza, della privacy e della trasparenza secondo le politiche europee.
Metodologia:
Il progetto è inteso come un ambiente di apprendimento stimolante. In quest'ottica le lezioni frontali si svolgeranno secondo tre modalità: